Conferenze / dibattiti / testimonianze

Conferenza di Gabriel Becker

Il campo del “Ban Saint-Jean” in Mosella (F)

Sabato 29 febbraio 2020 la nostra associazione “Per la Pace e contro la Guerra – Ad Pacem servandam” ha invitato il lorenese Gabriel Becker a presentare il campo del “Ban St-Jean” (Mosella) al 20° Salon du Livre et des Cultures di Lussemburgo. Il campo è in realtà una fossa comune di 20.000 prigionieri sovietici della Seconda guerra mondiale.

Prima di dare la parola all’ospite, il presidente dell’associazione, Claude Pantaleoni, ha presentato Becker e il suo lavoro di ricerca nell’ambito dell’AFU (Associazione Franco-Ucraina) per il recupero della memoria e della storia del campo.

La fossa comune del Ban St-Jean si trova in Mosella, vicino a Boulay, a circa un’ora dal Lussemburgo. Becker, insegnante di tedesco in pensione, ha cercato per vent’anni testimonianze, documenti d’archivio e cimeli per far rivivere la storia di questo campo di prigionia sovietico. È vicepresidente e cofondatore dell’AFU, che si impegna affinché questo campo non venga dimenticato dalla storia. Su questi temi Becker ha pubblicato quattro libri.

Campo di transito nazista

Il professore ha spiegato innanzitutto che dopo la guerra la popolazione locale voleva solo dimenticare l’esistenza del campo, anche perché la gente aveva le proprie preoccupazioni di sopravvivenza e di riorganizzazione.

Il campo del Ban St-Jean fu creato prima della guerra, tra il 1934 e il 1936, nell’ambito delle fortificazioni della Linea Maginot, come campo di sicurezza destinato ad accogliere i feriti e i morti della Linea che passava a pochi chilometri di distanza. Era destinato a fornire nuove truppe alla Linea Maginot e aveva quindi un ruolo strategico, anche se l’esercito nazista aggirò la Linea Maginot e passò attraverso il Belgio per attaccare la Francia.

Il campo ha una superficie di cento ettari e si trova in piena campagna vicino a un bosco. È stato costituito da terreni espropriati nel comune di Denting.

Con l’aiuto di fotografie d’epoca, Becker ha ricostruito la nascita e lo sviluppo del campo, inizialmente occupato dal 146° RIF (Régiment d’Infanterie de Forteresse) dell’esercito francese. Con la resa del giugno 1940, fu la volta dei nazisti a stabilirsi nel campo. I primi prigionieri furono francesi, tra cui François Mitterrand che trascorse alcuni giorni nel campo.

300.000 prigionieri sovietici

Nel giugno 1941 Hitler lanciò l’Operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica e i primi prigionieri sovietici arrivarono in Lorena e al Ban St-Jean. Praticamente ogni giorno, alla stazione di Boulay (Bolchen in tedesco) arrivavano prigionieri sovietici in estremo stato di degrado fisico. I più fortunati avevano la possibilità di lavorare per gli agricoltori della zona. Erano “fortunati” perché venivano nutriti normalmente, contrariamente a quelli che rimanevano nel campo. Il problema principale del campo era infatti l’estrema mancanza di cibo. Questo portava a epidemie (colera, tifo, ecc.) tra i prigionieri deboli e spesso malati. Il tasso di mortalità era molto alto e dal 1941 al 1944 arrivarono al Ban St-Jean circa 300.000 prigionieri sovietici, che venivano distribuiti nelle miniere di ferro e carbone della regione non appena le loro condizioni fisiche lo permettevano.

Alla fine della guerra, c’erano 204 fosse comuni con 80-100 vittime per fossa, il che significa più di 20.000 morti. Secondo Becker, questo fa del Ban St-Jean il più grande “mattatoio” nazista in Francia, anche se non si trattava di un campo di sterminio ma di un campo di transito.

Mosca blocca le commemorazioni ucraine

Dopo la guerra, fu la comunità ucraina ad assumersi il compito di creare un cimitero comune al Ban St-Jean. Furono gli ucraini a costruire un cimitero decoroso con una stele intorno alle fosse comuni e a organizzare una cerimonia commemorativa annuale in onore dei loro compatrioti morti.

Ma Mosca non vide di buon occhio queste cerimonie, poiché non tollerava che uno stato satellite si staccasse dall’URSS e che gli ucraini della diaspora manifestassero quindi il proprio nazionalismo. Mosca fece pressione sul governo francese per fermare queste manifestazioni. Il governo francese si arrese organizzando e allestendo un cimitero sovietico a Noyers-St-Martin dove furono portate le vittime sovietiche sparse in tutta la Francia. Le esumazioni furono effettuate al Ban St-Jean dal governo francese nel 1979 e nel 1980 in tre momenti diversi. I corpi esumati furono trasferiti in una necropoli comune a Noyers-St-Martin, nella regione dell’Oise, vicino a Beauvais. Essendo più vicini a Parigi, i funzionari poterono recarvisi più facilmente.

Per Becker rimane però ancora un problema, “perché sono state riesumate solo 2.879 vittime… e c’è quindi un’erosione numerica sospetta viste le 20 o 22.000 vittime annunciate. Dal 1980 in poi, il governo francese decretò che il Ban St-Jean era un sito “pulito” e da quella data non ci furono più eventi di commemorazione al Ban St-Jean”.

Questo oblio durò fino al 2000, quando un giorno d’autunno il sindaco di Denting dichiarò che sul sito di Ban St-Jean sarebbe stato costruito un impianto di incenerimento per i fanghi degli impianti di depurazione dell’intera regione della Mosella.

Stele alle 22.000 vittime ucraine

All’epoca, Becker era membro di un’associazione per la tutela dell’ambiente che si è subito opposta alla costruzione dell’impianto. Il sindaco di Boulay non era favorevole a questa fabbrica e conosceva Jean-Pierre Masseret, il Segretario di Stato per i Veterani di guerra. Andò a trovarlo a Parigi per fargli capire che su questo terreno c’era stato un campo di transito per prigionieri politici e che il sottosuolo conteneva ancora migliaia di cadaveri. Il Segretario di Stato si schierò con gli oppositori dell’impianto. Contattò la dott.ssa Malgorne, prefetto della Mosella, per fermare il progetto. Disse testualmente al prefetto “di fermare il progetto per rispetto alla memoria di tutte le vittime del campo. E anche se molti corpi sono stati riesumati, i miei servizi non possono garantire che non ce ne siano altri”. È stato a questo punto che Becker e la sua squadra hanno ripreso l’iniziativa consegnando una stele per rendere il Ban St-Jean di nuovo un luogo di memoria. La stele reca l’iscrizione “Alle 22.000 vittime ucraine del Ban St-Jean”.

Con l’aiuto di numerosi documenti, durante la conferenza Becker ha fatto rivivere momenti importanti per i discendenti dei prigionieri sovietici. Alcuni di loro sono stati rintracciati in Russia o in Ucraina e sono venuti al Ban St-Jean. Il campo è stato completamente raso al suolo e sono rimaste solo le case degli ufficiali e dei sottufficiali.

Oggi, alcuni discendenti di terza generazione si raccolgono al Ban St-Jean perché grazie a Internet sono in grado di localizzare e avere informazioni su questo campo. Ma prima di loro, un’intera generazione non è stata in grado di farlo per vari motivi (cortina di ferro, assenza di mezzi finanziari, assenza di informazioni).

Alla fine della guerra, molti prigionieri sapevano che se fossero tornati in URSS sarebbero stati accolti molto male da Stalin, che considerava ogni sopravvissuto come un traditore o un codardo. Per questo motivo la maggior parte di loro non tornò in URSS e cercò di trovare un posto dove stare in Europa, soprattutto in Francia, Germania o Gran Bretagna. Fuori dall’Europa, molti sono andati in Canada, negli Stati Uniti o in Australia. Pochi sono tornati in URSS.

Il “buco della memoria” dimenticato (documentario)

Nella seconda parte della conferenza, Becker ha mostrato un documentario di un regista di Metz, Dominique Hennequin, che si è recato al Ban St-Jean diverse volte durante sei mesi. Il suo documentario si intitola “Trou de mémoire”. Questo film tratta la realtà degli “Ostarbeiter”, i lavoratori prigionieri provenienti dall’Est. Si può vedere su Internet (www.filmsdocumentaires.com/films/4020-trou-de-memoire).

Questo documentario racconta una pagina di storia dimenticata, un “buco di memoria” collettivo. Infatti, chi ricorda che nel 1942 un abitante della Mosella su sette era un uomo o una donna di origine russa, polacca o ucraina? Prigionieri di guerra o famiglie rastrellate dagli occupanti nazisti durante l’Operazione Barbarossa, questa forza lavoro proveniente dall’Est dovette sostenere lo sforzo bellico tedesco in Mosella, annessa al Reich.

Lavorare come schiavi, a patto di essere sopravvissuti al lungo viaggio in carri bestiame, senza cibo né acqua, fino al Ban St-Jean, vicino a Boulay. In questo campo di transito, dove passarono 300.000 prigionieri, la fame, il freddo e il tifo uccisero i più deboli. Un’enorme fossa comune testimonia queste migliaia di vittime.

La conferenza si è conclusa con un evento attuale. Becker ha spiegato che l’AFU ha grandi difficoltà a organizzare le commemorazioni ufficiali annuali a causa della guerra tra Russia e Ucraina. In effetti, russi e ucraini non vanno più d’accordo. È quindi diventato difficile per loro commemorare i morti sovietici (soprattutto ucraini e russi) ammassati nelle fosse comuni. Per questo motivo oggi i rappresentanti ufficiali di Russia e Ucraina non sono più invitati alle commemorazioni al Ban St-Jean.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.