Studi interreligiosi – Borsisti
Nel 2017, Catholic Relief Services ha organizzato per la prima volta il programma di master “Interreligious Dialogue and Peacebuilding Studies” presso l’Università di Sarajevo. Il seguente link offre una panoramica del programma e degli obiettivi di questi studi :
https://www.crs.org/media-center/news-release/inspired-pope-francis-new-masters-program-interreligious-studies-and-peacebuilding
Inoltre, un’altra brochure fornisce una breve descrizione del programma e dei suoi obiettivi. Può essere consultato al seguente link :
https://kbf.unsa.ba/wp-content/uploads/2018/03/Joint%20master%20brochure%20AIP%20BiH.pdf
Infine, la Facoltà di studi islamici di Sarajevo offre un programma dettagliato di questi studi, solo in bosniaco :
https://fin.unsa.ba/wp-content/uploads/2019/02/Elaborat.pdf
Amina Šurković
Amina Šurković è nata a Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina, nel 1989 e ha un fratello. Ha conseguito un master in criminologia presso l’Università di Sarajevo nel 2017. Ha inoltre studiato Gestione dei conflitti e azione umanitaria presso l’Università di Siena, dove si è laureata nel 2021.
I genitori di Amina sono rimasti a Sarajevo durante l’assedio (1992-95) e la guerra ha condizionato tutta la sua infanzia. La sua famiglia viveva per lo più in un seminterrato. Per fortuna o meno, era troppo piccola per ricordare tutto questo. Suo padre è stato colpito durante il conflitto e ancora oggi porta il proiettile nel collo. Nonostante ciò, ha dimostrato una notevole capacità di recupero, scegliendo di non sottoporsi a un intervento chirurgico a causa della complessità di quell’area delicata. È determinato a continuare a vivere e lavorare normalmente nonostante le avversità.
Da parte di sua madre, la guerra ha costretto la sua famiglia a fuggire dal villaggio di Nevesinje, situato nel sud della Bosnia. Hanno dovuto attraversare le montagne per raggiungere la città di Mostar. Purtroppo, non tutti riuscirono a superare il viaggio. Una parte del gruppo fu uccisa e ancora oggi alcuni dei loro resti non sono stati ritrovati. La madre di Amina perse suo fratello e molti cugini durante la guerra.
Ciò che interessa maggiormente ad Amina oggi è comprendere e studiare la complessità delle società postbelliche nel suo Paese e nei Balcani.
Vive a Sarajevo e vuole impegnarsi in attività volte a promuovere la pace, sia nel suo Paese che in altri dove si sono verificati conflitti intercomunitari.
La sua motivazione per gli studi interreligiosi organizzati dalle tre facoltà di teologia cattolica, musulmana e ortodossa deriva dalla sua esperienza di lavoro con diverse comunità colpite dalla guerra nel suo Paese. Attraverso il suo lavoro con il War Childhood Museum (WCM), l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS), ha visto il profondo impatto dei conflitti armati sugli individui e sulle comunità etniche. Gli studi interreligiosi le permettono di esplorare le possibilità di guarigione, riconciliazione e dialogo tra i diversi gruppi religiosi e culturali del suo Paese.
Alla domanda se la sua fede islamica aiuti Amina a vivere in pace con gli altri cittadini del suo Paese che non sono musulmani, risponde con i seguenti esempi:
“Crescendo a Sarajevo, una città in cui convivono persone di diversa provenienza, ho imparato presto a rispettare e ad andare d’accordo con tutti, grazie alla mia fede musulmana. Questa fede mi ha insegnato a essere gentile e comprensiva con le persone, indipendentemente dalla loro provenienza o dal loro credo.
Un esempio di come questo funzioni è la vita quotidiana a Sarajevo. Nonostante i problemi passati tra i diversi gruppi, le persone qui sono rimaste forti e si sono sostenute a vicenda.
Inoltre, il mio lavoro con il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati mostra come queste convinzioni possano essere utili in modo pratico. Lavoro con persone di ogni tipo di provenienza, ma tutti condividiamo il desiderio di aiutare chi ha bisogno. La mia fede mi incoraggia a fare del bene e ad aiutare gli altri, indipendentemente dalle nostre differenze”.
Amina parla correntemente bosniaco, serbo e croato, oltre all’inglese. Il suo anno di studio a Siena le ha permesso di imparare l’italiano.
Amina immagina che in futuro sarà coinvolta in diversi progetti che si occupano della trasformazione dei conflitti, ma anche di dedicarsi alla ricerca e alla scrittura di articoli scientifici.
È molto interessata ai contatti con altri popoli europei, con persone provenienti dall’Europa e da tutto il mondo, soprattutto quando si tratta di un impegno per la pace.
Alla domanda su quali cambiamenti Amina vorrebbe vedere nel suo Paese, risponde così: “Ci sono diversi cambiamenti che mi piacerebbe vedere nel mio Paese.
In primo luogo, spero in una maggiore uguaglianza ed equità per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro provenienza, etnia o credo.
In secondo luogo, vorrei vedere miglioramenti nelle infrastrutture e nei servizi pubblici per migliorare la qualità della vita di tutti. Ciò significa strade migliori, trasporti pubblici, strutture sanitarie, accesso all’acqua potabile e all’elettricità, soprattutto nelle zone rurali.
Inoltre, auspico una maggiore trasparenza e responsabilità nella governance per combattere la corruzione e garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo efficace a beneficio dell’intera società.
Infine, auspico una società più inclusiva e tollerante, in cui si celebri la diversità e tutti si sentano rispettati e valorizzati a prescindere dalle loro differenze”. (marzo 2024)
Vedran MIHIĆ
Vedran Mihić è nato l’11 novembre 1990 a Bihać, una città nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina (vicino al confine con la Croazia) dove è cresciuto e ha trascorso tutta la sua vita. Lì ha completato la sua formazione in matematica e informatica. Oggi risiede stabilmente in questa città. Attualmente lavora alternativamente due settimane a Bihac e due a Sarajevo.
Non ha sorelle né fratelli e la sua famiglia appartiene alla Chiesa cattolica romana.
Vedran è un insegnante di matematica e informatica. Dal 2021 lavora per il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, un’organizzazione non governativa il cui scopo principale è quello di accompagnare, servire e difendere le persone in movimento. Questa esperienza lo ha incoraggiato a impegnarsi più attivamente nella costruzione della pace, soprattutto per i migranti.
Prima di decidere di fare questo, è stato per sette anni preside di una scuola secondaria in un centro scolastico cattolico e per gli otto anni precedenti è stato insegnante di matematica e informatica in diverse scuole della città di Bihać.
La percezione negativa dei migranti in Bosnia deriva in gran parte dalla fase iniziale della crisi migratoria (dal 2018), quando una grande quantità di persone è arrivata in Bosnia. Soprattutto in città come Bihac (oggi circa 50.000 abitanti), dove a un certo punto c’erano circa 5.000 migranti. Molti abitanti del luogo erano preoccupati e temevano potenziali minacce, soprattutto perché inizialmente queste persone dovevano dormire all’aperto, nei parchi, a causa della mancanza di alloggi. Col tempo, però, la situazione è cambiata: le comunità si sono impegnate maggiormente e gli atteggiamenti negativi nei confronti dei migranti sono diminuiti grazie al miglioramento delle infrastrutture e dei sistemi di supporto.
Vedran vuole contribuire a motivare le persone del suo Paese a conoscere e comprendere i rifugiati e la loro situazione per accettarli come cittadini. Grazie al suo lavoro con il Centro dei Gesuiti per i Rifugiati, capisce quanto sia importante trovare un modo comune di vivere insieme e promuovere la pace.
Il Centro dei Gesuiti per i Rifugiati è attivo in tre città della Bosnia. A Bihac gestisce due centri di accoglienza, uno per uomini soli e l’altro per famiglie. Due centri di accoglienza sono gestiti anche a Sarajevo e i rifugiati ucraini sono aiutati a Medjugorje. Le attività di questi campi si concentrano principalmente sul sostegno psicosociale. Inoltre, vengono offerti vari servizi: un salone di parrucchiere nei campi per uomini soli, una cucina comune nel campo per famiglie di Sarajevo e l’accesso a psicologi per sessioni di consulenza. A Bihac è presente anche un centro diurno per migranti e rifugiati, che offre aiuti umanitari e opportunità di scambio culturale. Nei campi si svolgono anche programmi educativi, tra cui lezioni di lingua e laboratori. Un progetto di punta è un centro di accoglienza a Sarajevo per i minori non accompagnati, dove viene offerto un supporto completo, tra cui istruzione, assistenza sanitaria e alloggio. A Medjugorje, ai rifugiati ucraini vengono offerti assistenza mensile e attività psicosociali; anche l’assistenza medica, compresa la fornitura di occhiali, apparecchi acustici e cure dentistiche, viene fornita in base alle esigenze individuali. A Sarajevo viene gestito un campo gratuito per uomini single che offre beni di prima necessità.
Inoltre, Vedran è stato membro del Consiglio interreligioso in Bosnia-Erzegovina per tre anni, dove ha realizzato con successo diversi progetti importanti per le comunità locali in termini di costruzione della pace.
L’obiettivo principale del Consiglio interreligioso in Bosnia è quello di promuovere l’unità tra persone di religioni ed etnie diverse. Il Consiglio organizza vari eventi culturali e sportivi e incoraggia tutte le comunità bosniache a partecipare. Vedran vorrebbe integrare nuovamente questo Consiglio, non appena il suo attuale carico di lavoro e i suoi attuali studi interreligiosi e di costruzione della pace glielo permetteranno.
Oltre alla lingua madre croata, parla correntemente anche l’inglese.
Emin Bakal
Emin Bakal, che riceve anche dalla nostra associazione “Ad Pacem servandam” una borsa di studio, sta studiando nell’anno accademico 2023-2024 gli studi interreligiosi a Sarajevo. È nato nel 1984 a Čajniče, nel sud-est della Bosnia-Erzegovina. Aveva otto anni quando è iniziata la guerra nel 1992. Čajniče è una piccola città al confine con il Montenegro, dove prima della guerra vivevano circa 5.000 serbi e bosniaci in un rapporto di 50 a 50. A causa della pulizia etnica e del genocidio compiuto dai serbi durante la guerra, oggi a Čajniče vivono solo serbi.
Emin è una vittima diretta della guerra, poiché suo padre e altri 17 parenti e vicini, per lo più uomini, sono stati uccisi come civili nel maggio 1992. Il suo villaggio è stato completamente distrutto e ora è abbandonato e deserto. A otto anni è rimasto orfano.
Dopo il diploma di scuola superiore, Emin ha studiato all’Università di Sarajevo presso la Facoltà di Scienze Politiche e la Facoltà di Studi Islamici.
Oggi è insegnante di teologia islamica e ha conseguito un master in studi sulla sicurezza e la pace. È tornato nella sua città natale e vi ha vissuto per dieci anni, lavorando per alleviare le conseguenze della guerra.
Oggi vive e lavora come imam a Sarajevo, è sposato e ha tre figli.
Considera il lavoro della sua vita promuovere la pace in ogni tipo di situazione e sostiene ogni cooperazione per la costruzione della pace nel suo Paese. Inoltre, considera la giustizia e l’applicazione della legge come la chiave per migliorare la società bosniaca. Per Emin, la guerra è la più grande assurdità che le persone possano fare e afferma che non ci sono vincitori in guerra. Il suo desiderio più grande è che quello che è successo a lui non accada mai più a nessuno.
Per questo si è iscritto a un corso interreligioso all’università di Sarajevo.
Inoltre, parla inglese, bosniaco, macedone e arabo.