Scoperta di luoghi di conflitto

Gita culturale in Alsazia

Il 17 e 18 dicembre 2019 la nostra associazione “Ad pacem” ha organizzato un viaggio culturale ed educativo in Alsazia. Insieme a tre insegnanti, venticinque alunni del Lycée de Garçons di Esch-sur-Alzette (L) hanno visitato il campo di concentramento di Natzweiler-Struthof, il Memoriale dell’Alsazia-Mosella a Schirmeck e il Parlamento europeo a Strasburgo.

Visita del campo di concentramento

Venticinque alunni del Lycée de Garçons d’Esch-sur-Alzette hanno intrapreso un viaggio educativo in Alsazia il 17 dicembre, accompagnati da tre insegnanti, Claude Pantaleoni, Christian Welter e Dora Almeida.
La prima tappa è stata una visita all’ex campo di concentramento nazista di Natzweiler-Struthof a sud di Strasburgo, dove siamo arrivati in autobus alle 10.30 circa. L’intero sito è una “necropoli nazionale” dove 22.000 persone, per lo più deportati politici e combattenti della resistenza, sono stati uccisi a causa della loro opposizione al sistema nazista. Molti dei circa 400 lussemburghesi che vi sono stati internati hanno perso la vita.

Abbiamo iniziato la visita con la proiezione di un film documentario in una sala del museo, vicino all’ingresso del campo. Questo ci ha dato una panoramica della storia del campo dalla sua creazione (costruito per la prima volta dai nazisti per estrarre rocce di granito rosa per i monumenti che l’architettura nazista voleva portare alla costruzione delle città tedesche) fino alla sua liberazione da parte degli Alleati. Nel piano interrato abbiamo visitato una mostra di foto della guerra in relazione al mondo dei campi di concentramento della Germania nazista.

Poi tutto il gruppo ha visitato il campo, più precisamente il terreno intorno alle terrazze dove un tempo si trovavano le baracche. Dopo la guerra, alcune delle baracche furono mantenute così com’erano, in modo che i visitatori potessero farsi un’idea di com’erano e vedere, tra le altre cose, stanze dove si svolgevano esperimenti medici sui prigionieri.
Durante la nostra visita la temperatura era abbastanza bassa (qualche grado sopra lo zero), il che ci ha fatto capire perché il clima, soprattutto in inverno, con pioggia, neve e venti freddi, era, insieme alla mancanza di cibo, il peggior nemico dei prigionieri che indossavano vestiti che li proteggevano molto male su questo altopiano dei Vosgi quando non faceva caldo.
Dal 1942 in poi, la Gestapo stabilì il suo quartier generale allo Struthof e il motto del campo divenne “lo sterminio attraverso il lavoro”, rendendo Natzweiler uno dei campi più difficili da sopportare. Sopravviverci diventava sempre più difficile.
Al centro del campo si può ancora vedere un patibolo dove molti prigionieri sono stati impiccati dopo le sentenze ufficiali della Gestapo. Rimanevano impiccati lì per diversi giorni per scoraggiare qualsiasi fuga o ribellione.
Il gruppo più numeroso di prigionieri nel campo di concentramento di Natzweiler-Struthof era composto da polacchi (circa un terzo), seguiti dai prigionieri sovietici (un quarto) e dai francesi (circa il 14%). Dei circa 400 lussemburghesi che passarono attraverso questo campo di concentramento, 29 morirono in questo campo o in un campo dipendente da Natzweiler; 26 morirono in altri campi dopo essere stati internati per qualche tempo nel campo dello Struthof.
Il giorno più buio per i lussemburghesi fu il 19 maggio 1944, quando vi furono giustiziati sette lussemburghesi. Catturati dalla Gestapo il 12 febbraio a Les Ancises, Clermont-Ferrand e dintorni, sono stati trasportati nel campo di Natzweiler per essere giustiziati. Le loro ceneri sono state recuperate in segreto dopo essere state portate fuori dal crematorio dal lussemburghese Roger Wagener, anch’egli prigioniero del campo. Le nascose nel pavimento di una baracca da dove furono rimosse dopo la liberazione del campo e sepolte nel cimitero di Differdange il 6 agosto 1945.

Visita del Memoriale dell’Alsazia-Mosella

Nel pomeriggio il gruppo ha visitato il Memoriale dell’Alsazia-Mosella a Schirmeck. Ci viene rivelata la storia particolare degli alsaziani e dei mosellani, che tra il 1870 e il 1945 cambiò 4 volte la sua nazionalità. Nel 1870 questo territorio divenne tedesco e lo rimase fino alla fine della prima guerra mondiale, quando divenne di nuovo francese.
Dal 1940 al 1945, l’Alsazia e la Mosella furono le uniche parti del territorio francese ad essere annesse al Terzo Reich e a subire le violenze del regime nazista.
Il 1945 segna la fine dei conflitti in Europa e la volontà di costruire una pace duratura con la costituzione dell’Europa delle sei nazioni che compongono la Comunità Economica Europea. È il nucleo di quella che nella seconda parte del XX secolo diventerà l’Unione Europea con oggi 28 paesi. Tutta questa avventura europea è presentata in questo Memoriale.
Una guida molto competente ci ha fornito le spiegazioni necessarie per capire le diverse ambientazioni, i documenti, i film, le testimonianze e i giochi.
Da questa realtà vissuta dall’Alsazia e dalla Mosella possiamo capire meglio il significato e la validità della costruzione europea, di una vita comune dei popoli europei.
La visita si è conclusa verso le 16.30 e siamo partiti per il centro di Strasburgo per visitare i vari mercatini di Natale nel centro della città.
Verso le 19.00 tutti sono tornati sull’autobus per andare all’ostello della gioventù di Saverne. La serata si è conclusa nel ristorante La Marne, dove abbiamo assaggiato specialità della cucina alsaziana (tartes flambées ecc.).

Visita del Parlamento europeo

Mercoledì 18 dicembre, primo giorno di vacanza per gli alunni, dopo la prima colazione in ostello, si sono recati in autobus al Parlamento europeo a Strasburgo dove sono stati accolti dal dott. Alex Donnersbach, segretario dell’eurodeputato lussemburghese Christophe Hansen. Egli è stato la nostra guida della visita di scoperta di questa importante istituzione europea.
Il gruppo ha iniziato partecipando a una serie di votazioni in diretta nella sala plenaria che riunisce i 751 deputati (compresi gli eurodeputati britannici).
In seguito, l’eurodeputato Hansen ci ha ricevuti in una sala apposita per spiegarci il funzionamento del Parlamento europeo e il lavoro che egli stesso svolge in qualità di deputato al Parlamento europeo. I giovani hanno anche avuto la possibilità di fare tutte le domande che volevano. Hanno ricevuto risposte chiare dall’eurodeputato che ha fornito spiegazioni integrate da molti esempi concreti. Una buona parte del tempo è stata dedicata alle domande scottanti che gli studenti avevano sul cambiamento climatico in corso. Con sorpresa di tutti, Hansen ha rivelato che il Parlamento europeo riceve solo l’1% di tutti i bilanci nazionali degli Stati membri dell’UE. Questo non basta per accelerare e intensificare l’integrazione europea, soprattutto in termini culturali e ambientali.
Il gruppo è stato poi invitato a un buon pranzo con l’eurodeputato Hansen e il dott. Donnersbach all’interno del Parlamento. La discussione è stata proseguita a tavola. Dopo il pranzo, il deputato lussemburghese si è congedato dal gruppo, esprimendo la sua soddisfazione per la visita e la sua fiducia in questi giovani aperti all’Europa.
Nelle due ore successive gli studenti hanno partecipato ad una simulazione dell’attività politica e decisionale dei gruppi politici rappresentati al Parlamento europeo. Sono stati divisi in quattro gruppi che corrispondono ai maggiori partiti europei attualmente rappresentati in Parlamento. All’interno di ogni gruppo il compito era poi quello di promuovere e sostenere il voto di due progetti di legge. Ma per raggiungere questo obiettivo è stato necessario modificare, argomentando, le proprie proposte in modo da ottenere le maggioranze. Ciò si è rivelato più difficile del previsto, perché si trattava di scendere a compromessi con gli altri partiti per ottenere le maggioranze necessarie a far accettare i progetti di legge. Questo è un buon esempio di quanto possa essere difficile raggiungere un accordo per i 751 deputati.
Verso le 17.00 abbiamo salutato il dott. Donnersbach, e siamo partiti dal Parlamento europeo per essere di ritorno a Esch-sur-Alzette verso le 20.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.