11 marzo 2023: spedizione dal Lussemburgo: 2 sedie a rotelle, 5 deambulatori, parti di letto per persone costrette a letto per rialzarsi, ortesi, sedie da toilette, stampelle, bastoni, bendaggi, antisettici, antidolorifici, siringhe monouso di varie dimensioni, cateteri e medicinali vari.
23 febbraio 2023: ricevimento nell’ospedale di Kramatorsk dei farmaci (antidolorifici, per malattie vascolari e insufficienza cardiaca,emostatici, per la regolazione della pressione sanguigna, per la regolazione del cervello e altri) acquistati in Ucraina con i fondi inviati dalla nostra associazione.
23 febbraio 2023: ricevimento nell’ospedale di Kramatorsk dei farmaci (antidolorifici, per malattie vascolari e insufficienza cardiaca,emostatici, per la regolazione della pressione sanguigna, per la regolazione del cervello e altri) acquistati in Ucraina con i fondi inviati dalla nostra associazione.
11 febbraio 2023: Invio di vestiti caldi, scarpe, coperte, biancheria intima, prodotti per l’igiene dei bambini; Tutto questo è stato ricevuto il 16 febbraio a Dnipro, presso il Centro di accoglienza per rifugiati e sfollati.
Nell’ambito della Fiera del libro e della cultura del CLAE di Lussemburgo : Sabato 25 febbraio 2023
Manfred SAPPER
“Il caso di prova dell’Ucraina:
La guerra della Russia, l’Occidente e le vie della pace”
Newsletter n. 21
Ad Pacem è lieta di informarvi che Manfred Sapper, caporedattore di Osteuropa, la più antica rivista mensile sull’Europa dell’Est pubblicata a Berlino, terrà una conferenza nell’ambito della Fiera del Libro e delle Culture organizzata dal CLAE sabato 25 febbraio 2023.
Il titolo della conferenza è:
Testfall Ukraine – Russlands Krieg, der Westen und die Wege zum Frieden
(Il banco di prova dell’Ucraina – La guerra della Russia, l’Occidente e le vie verso la pace)
Dopo aver studiato storia dell’Europa orientale e scienze politiche, Sapper (1962) è caporedattore della rivista mensile interdisciplinare Osteuropa dal 2002. La rivista è stata fondata nel 1925, bandita nel 1939 e ripubblicata nel 1951.
Sapper e la rivista hanno ricevuto diversi premi per il loro lavoro, tra cui il “Dialog-Preis” dell’Associazione tedesco-polacca e il “Fricke-Preis” della Bundesstiftung Aufarbeitung.
La rivista pubblica, tra gli altri, i volumi:
Widerstand. Ukrainische Kultur in Zeiten des Krieges (Resistenza. Cultura ucraina in tempo di guerra) (2022),
Russlands Krieg gegen die Ukraine, Propaganda, Verbrechen, Widerstand (La guerra della Russia contro l’Ucraina, propaganda, crimini, resistenza) (2022),
Der Geist der Zeit. Kriegsreden aus Russland (Lo spirito del tempo. Discorsi di guerra della Russia) (2021),
Babyn Jar. Der Ort, die Tat und die Erinnerung (Babin Jar. Luogo, atto e memoria) (2021),
Schlachtfeld Ukraine. Studien zur Soziologie des Krieges (Campo di battaglia Ucraina. Studi sulla sociologia della guerra) (2019),
Vernichtung durch Hunger. Der Holodomor in der Ukraine (Lo sterminio per fame. L’Holodomor in Ucraina) (2004).
La conferenza si terrà al Kirchberg di Lussemburgo-Città, nel sito della LuxExpo, dalle 14.30 alle 16.00 nella sala 1 al piano terra.
In considerazione della guerra in Ucraina, è importante per me invitarvi a questa conferenza, dove discuteremo delle possibili vie per la pace e la sicurezza nel nostro continente.
Con i miei migliori auguri di pace!
Claude Pantaleoni
Presidente
28 gennaio 2023: ricevimento dei nostri aiuti sotto forma di antibiotici, antidolorifici e cateteri post-operatori presso l’ospedale di Kharkiv.
15 gennaio 2023: Nell’ospedale da campo dietro la linea del fronte, i medici ricevono i medicinali inviati dal Lussemburgo alla fine di dicembre 2022.
Newsletter 20
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto nelle nostre attività di pace e contro la guerra nel corso del 2022. Un sentito ringraziamento per le numerose donazioni e i doni che sono arrivati per aiutare i rifugiati da noi e in Ucraina.
Se visitate il nostro sito web la sezione La guerra della Russia contro l’Ucraina vi informa sui nostri aiuti e interventi per la pace e contro la guerra dopo l’aggressione militare russa all’Ucraina.
La nuova sezione Bosnia ed Erzegovina – il nostro sostegno specifica a chi è stato destinato il ricavato della vendita del calendario 2022.
Le quote associative sono la nostra unica risorsa per finanziare le nostre attività. Potete continuare a sostenerci anche nel 2023 grazie al vostro contributo di 15€ all’anno (5€ per gli studenti).
=> IBAN: LU28 0099 7800 0064 0276 (CCRALULL)
Infine, desideriamo informarvi che avete ancora la possibilità di acquistare il nostro calendario “Ad Pacem 2023”, il cui ricavato andrà questa volta a sostenere una squadra di giovani medici dell’ospedale di Kharkiv che operano in posti medici avanzati vicino al fronte di guerra.
È possibile acquistare il calendario presso la libreria Diderich di Esch-sur-Alzette, il Weltbuttek Esch e il Weltbuttek Luxembourg.
In alternativa, per ordinare è sufficiente inviare una mail ([email protected]) con i propri dati di contatto.
A tutti voi auguriamo un felice anno 2023 con meno guerre e più Pace!
Claude Pantaleoni
Presidente