Bici per il clima – bici per la pace

Bike for climate – bike for peace

Quindici membri dell’associazione Ad Pacem hanno pedalato insieme per due giorni sulle piste ciclabili del Lussemburgo. Questa uscita in bicicletta ha fatto comprendere come questo mezzo di locomozione riduca l’inquinamento dell’aria e il cambiamento climatico, e procuri benessere e pace allo spirito, all’anima e al corpo.

Sono partiti in bicicletta la mattina del 15 aprile dal Glacis a Lussemburgo città percorrendo la pista ciclabile n. 2, che attraversa il Ponte Rosso e il Kirchberg e conduce fino a Echternach.

La pausa pranzo si è svolta alla fermata del bus del piccolo villaggio di Rippeg. All’altezza di Consdorf è stato possibile vedere, al margine della pista ciclabile, l’enorme bomba americana risalente alla Seconda guerra mondiale, ritrovata nel 1990. il gruppo è arrivato al lago di Echternach verso le 15.30.

Visita della villa romana

Alle 16.30 il gruppo ha visitato il Museo della villa romana. La guida ha spiegato in maniera molto dettagliata come si viveva nella villa, che fu abitata dal I al X secolo d.C.

Dalla terrazza del museo ci si può rendere conto della grandezza e delle dimensioni considerevoli della villa e della campagna circostante. Le collezioni del museo mettono in luce soprattutto l’importanza degli studi classici dei giovani dell’aristocrazia romana e l’arte della cucina del tempo.

La cena si è tenuta all’aperto sulla terrazza dell’ostello della gioventù a Echternach.

Visita della basilica e della cripta

Venerdì mattina il gruppo ha inforcato le biciclette in direzione Echternach dove il gruppo ha assistito alla messa nella basilica. Successivamente, don Erasmy ha illustrato la storia della basilica dalla sua fondazione nel VII secolo fino ai giorni nostri, soffermandosi anche sulle diverse fasi di distruzione e ricostruzione.

Il gruppo ha visitato la cripta, dov’è conservata la tomba di San Willibrord, che ha evangelizzato questi luoghi diffondendo la fede cristiana. Come noto, è il patrono del Lussemburgo e la processione danzante in suo onore, che si tiene il martedì della Pentecoste, è stata inserita nel 2010 nel Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

Alle 10.30 il gruppo ha lasciato Echternach e ha imboccato la pista ciclabile n. 3 seguendo il corso del fiume Sûre. Dopo una pausa pranzo a Born, villaggio vicino alla Sûre, il viaggio è continuato fino a Mertert, dove il gruppo è passato alla pista ciclabile n, 4 verso Niederanven. Il percorso si è concluso, a cerchio, ripercorrendo i primi chilometri affrontati il giorno precedente. Alle 19.30 il gruppo è arrivato al Glacis.

Dopo due giorni di viaggio in bicicletta, faticosi ma soddisfacenti, i partecipanti hanno apprezzato in particolare il contatto con la natura. Gli spostamenti in bicicletta sono fondamentali per limitare l’inquinamento da Co2, per diminuire l’effetto serra e per avviarsi verso un consapevole cambiamento ecologico.

Assemblee generali

Quarta Assemblea Generale 2021

Sabato 6 marzo, il comitato di Ad Pacem servandam (Per la pace e contro la guerra) ha tenuto la sua quarta assemblea generale online. Tutti i membri del consiglio erano presenti con 18 membri che hanno seguito la riunione in diretta online, 22 membri assenti giustificati.

Dopo aver fatto una panoramica generale dei vari punti all’ordine del giorno, il presidente Claude Pantaleoni ha passato in rassegna tutte le attività e le operazioni dell’anno 2020.

La vicepresidente, la signora Natalya Pantaleoni, ha presentato gli aiuti alle vittime della guerra in Ucraina orientale e i tre nuovi borsisti di questa regione che Ad Pacem sostiene da alcuni mesi.

Un punto importante delle attività del 2020 è stata l’elaborazione del calendario Ad Pacem 2021. È stato realizzato a partire dalle foto scattate da quattro membri dell’associazione durante il cammino lungo un tratto del Sentiero della Pace che segue la linea del fronte della Grande Guerra (1915-18) tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico. È stato venduto nelle parrocchie, nelle scuole superiori e tra i membri e gli amici.

Il signor Christian Welter, tesoriere, ha presentato una relazione finanziaria dettagliata per l’anno 2020 che è stata convalidata dal revisore dei conti, il signor Patrice Picart.

Il comitato è lieto di annunciare l’accettazione di un nuovo membro, Laurent Tran Van Mang. Gli ultimi punti all’ordine del giorno riguardavano il prossimo viaggio di pace che l’associazione intende fare in Bosnia-Erzegovina sulle tracce delle guerre balcaniche degli anni Novanta. Si prevede anche di organizzare alcune uscite con i giovani (gite in bicicletta, visite a musei, ecc.) e di organizzare incontri con le vittime della guerra.

Azioni di sostegno all’Ucraina

Marcia per la Pace sul fronte della Guerra 1915-18

Per una settimana, da lunedì 7 a venerdì 11 settembre 2020, alcuni dei nostri membri hanno percorso una parte del Sentiero della Pace, che segue per 650 km il fronte italiano (alpino) della Prima Guerra Mondiale. Lì, tra il 1915 e il 1918 si scontrarono l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Il percorso scelto si trova nelle Prealpi vicentine, nei pressi di Rovereto e del lago di Garda.

Lo scopo era scoprire proprio sui luoghi della Grande Guerra la dura realtà di un conflitto combattuto sulle montagne, che fece più di un milione di vittime tra gli eserciti dei due Paesi.

Continue reading “Marcia per la Pace sul fronte della Guerra 1915-18”
Azioni di sostegno all’Ucraina

Newsletter nº 7

APPELLO DONAZIONI – Operazione chirurgica urgente

Cari membri,

Questo articolo è diverso dai precedenti!
Ci appelliamo alla vostra generosità per aiutare una persona che ha bisogno di un’operazione costosa che le salvi la vita. Vive nei territori occupati dai separatisti filorussi nell’Ucraina orientale.

I fatti
Il 3 maggio Irina (nome cambiato per preservare l’identità) ha avuto un attacco ai reni. È stata portata di corsa in un ospedale vicino dove è stato trovato un calcolo di 2 cm di diametro in uno dei suoi reni. Una prima operazione serve a spostare il calcolo per consentire il flusso dei fluidi nel rene. Tuttavia, è assolutamente necessario rimuovere questo calcolo. Questo è possibile solo con metodi sofisticati che l’ospedale non ha. Bisogna andare in un altro ospedale che abbia gli strumenti adeguati. 

Continue reading “Newsletter nº 7”

Conferenze / dibattiti / testimonianze

Conferenza di Gabriel Becker

Il campo del “Ban Saint-Jean” in Mosella (F)

Sabato 29 febbraio 2020 la nostra associazione “Per la Pace e contro la Guerra – Ad Pacem servandam” ha invitato il lorenese Gabriel Becker a presentare il campo del “Ban St-Jean” (Mosella) al 20° Salon du Livre et des Cultures di Lussemburgo. Il campo è in realtà una fossa comune di 20.000 prigionieri sovietici della Seconda guerra mondiale.

Prima di dare la parola all’ospite, il presidente dell’associazione, Claude Pantaleoni, ha presentato Becker e il suo lavoro di ricerca nell’ambito dell’AFU (Associazione Franco-Ucraina) per il recupero della memoria e della storia del campo.

La fossa comune del Ban St-Jean si trova in Mosella, vicino a Boulay, a circa un’ora dal Lussemburgo. Becker, insegnante di tedesco in pensione, ha cercato per vent’anni testimonianze, documenti d’archivio e cimeli per far rivivere la storia di questo campo di prigionia sovietico. È vicepresidente e cofondatore dell’AFU, che si impegna affinché questo campo non venga dimenticato dalla storia. Su questi temi Becker ha pubblicato quattro libri.

Campo di transito nazista

Il professore ha spiegato innanzitutto che dopo la guerra la popolazione locale voleva solo dimenticare l’esistenza del campo, anche perché la gente aveva le proprie preoccupazioni di sopravvivenza e di riorganizzazione.

Continue reading “Conferenza di Gabriel Becker”
Conferenze / dibattiti / testimonianze

Il nostro ospite al 20° “Salon du Livre et des cultures du Luxembourg” – Gabriel BECKER

Sabato 29 febbraio 2020 alle 15.30

LUXEXPO KIRCHBERG LUXEMBOURG, 2° piano

“Il BAN SAINT-JEAN: lotta per la memoria di un campo di prigionia ucraino e sovietico nella Mosella”

 

Gabriel Becker, professore in pensione di tedesco, da vent’anni raccoglie testimonianze, documenti d’archivio e cimeli per riportare in vita la storia di questo campo di prigionia. È autore di quattro libri sull’argomento:

  • Le camp du BAN SAINT-JEAN (1941-1944), Lumière sur une honte enf(o)uie
  • Le drame ukrainien en France (Moselle) (1941-1944), Mementote…
  • Camp du Ban Saint-Jean, Moselle, La Revie
  • Camp du Ban Saint-Jean Moselle, Nadejda : Espoir

È vicepresidente e co-fondatore dell’Association Franco-Ukrainienne (AFU) per la riabilitazione della fossa comune del Ban Saint-Jean vicino a Boulay, nel dipartimento della Mosella.

Durante la sua conferenza, egli presenterà la torbida storia di questo campo di transito (300.000 prigionieri) e di sterminio (22.000 morti).

Assemblee generali

Resoconto della terza assemblea generale

Mercoledì 5 febbraio 2020 si è tenuta la terza assemblea generale della nostra associazione senza scopo di lucro “Per la pace e contro la guerra” al 1° piano del centro culturale regionale “Aalt Stadhaus”, 38 avenue Charlotte a Differdange (L).

Per la comitato erano presenti il presidente, la vicepresidente e il segretario, mentre il tesoriere è stato scusato, lasciando una delega al segretario Christian Welter. Sedici membri erano presenti in sala, mentre ventitré si erano scusati.

Dopo aver dato il benvenuto a tutti, il presidente ha dato un resoconto dettagliato di tutte le attività, in linea con i tre obiettivi dell’associazione, che l’associazione aveva organizzato nel corso dell’anno 2019.

Continue reading “Resoconto della terza assemblea generale”

Azioni di sostegno all’Ucraina

Strumenti musicali per giovani di Avdiivka

La nostra organizzazione no profit “Pour la Paix et contre la Guerre” ha finanziato e inviato nel 2019 tutti gli strumenti musicali a un gruppo di giovani che vogliono opporsi a la guerra con la musica.

Avdiivka è una città industriale in Ucraina, che confina con la città di Donetsk controllata da milizie filo-russe. Nel periodo anteguerra, cioè prima del 2014, la vita culturale si è concentrata soprattutto a Donetsk. Ad Avdiivka c’erano solo fabbriche e dormitori. Dall’estate del 2014 gli abitanti di Avdiivka vivono vicino al fronte.
Una coppia ucraino-patriottica, Svetlana e Oleksiy Savkevych, lavora dall’inizio della guerra per promuovere attività ricreative per i giovani della loro città. Nel maggio 2018, sono persino riusciti a organizzare un festival della cultura ucraina ad Avdiivka.
Questo festival ha suscitato grande interesse nella musica tra i giovani. Per questo Oleksiy ha voluto trovare e allestire una sala di musica per i giovani. Doveva essere uno spazio dove i giovani potessero incontrarsi lontano dalla strada e dalla guerra, imparare l’uno dall’altro e fare musica insieme.
Continue reading “Strumenti musicali per giovani di Avdiivka”

Azioni di sostegno all’Ucraina

Calendario 2020 con le foto della marcia per la pace

Dalla fine di luglio all’inizio di settembre 2019, un giovane membro della nostra associazione, Anselmo Malvetti, ha intrapreso una marcia per la pace dal lago di Ginevra alle rive del Mediterraneo. Ha voluto così richiamare l’attenzione sulla guerra russo-ucraina che, dal 2014, ha causato più di 14.000 morti e ha costretto 1,5 milioni e mezzo di ucraini a lasciare la loro patria. La maggior parte di loro si è rifugiata in Ucraina libera.


In autunno, Anselmo ci ha regalato le dodici foto più belle che ha scattato durante la sua marcia per realizzare un bellissimo calendario per il 2020, grazie alla progettazione artistica di Lisa Battestini. Continue reading “Calendario 2020 con le foto della marcia per la pace”

Scoperta di luoghi di conflitto

Gita culturale in Alsazia

Il 17 e 18 dicembre 2019 la nostra associazione “Ad pacem” ha organizzato un viaggio culturale ed educativo in Alsazia. Insieme a tre insegnanti, venticinque alunni del Lycée de Garçons di Esch-sur-Alzette (L) hanno visitato il campo di concentramento di Natzweiler-Struthof, il Memoriale dell’Alsazia-Mosella a Schirmeck e il Parlamento europeo a Strasburgo.

Visita del campo di concentramento

Venticinque alunni del Lycée de Garçons d’Esch-sur-Alzette hanno intrapreso un viaggio educativo in Alsazia il 17 dicembre, accompagnati da tre insegnanti, Claude Pantaleoni, Christian Welter e Dora Almeida.
La prima tappa è stata una visita all’ex campo di concentramento nazista di Natzweiler-Struthof a sud di Strasburgo, dove siamo arrivati in autobus alle 10.30 circa. L’intero sito è una “necropoli nazionale” dove 22.000 persone, per lo più deportati politici e combattenti della resistenza, sono stati uccisi a causa della loro opposizione al sistema nazista. Molti dei circa 400 lussemburghesi che vi sono stati internati hanno perso la vita.

Continue reading “Gita culturale in Alsazia”

Azioni di sostegno all’Ucraina

Azioni di aiuto per bambini rifugiati a Dnipro

Nel novembre 2019 la Caritas ucraina di Dnipro (una grande città dell’Ucraina orientale) ci ha chiesto se avessimo vestiti, scarpe e regali da inviare a circa 40 bambini di famiglie di rifugiati, da 1 a 15 anni.
È stato spontaneamente e rapidamente che alcuni dei nostri soci che abbiamo contattato hanno donato vestiti, scarpe e regali ai bambini. Due scatole sono state donate anche dalla Croce Rossa di Villerupt (F).

La comunità greco-cattolica di Dnipro organizza aiuti per queste famiglie fuggite dai territori occupati dai separatisti filorussi a Luhansk e Donezk. Tutti sono fuggiti per motivi politici e/o religiosi.
Il 15 dicembre sono state inviate a Dnipro cinque grandi scatole del peso totale di 80 kg, dove sono arrivate il 20 dicembre. Tutto è stato distribuito ai bambini, ai giovani e ai loro genitori. Continue reading “Azioni di aiuto per bambini rifugiati a Dnipro”

Azioni di sostegno all’Ucraina

Vendita di torte al Lycée de Garçons di Esch-sur-Alzette a favore dei profughi di guerra Ludmila e Danil

Gli studenti del Lycée de Garçons d’Esch-sur-Alzette (L) hanno organizzato la vendita di dolci fatti in casa durante le pause dal 21 ottobre al 12 novembre 2019. Il ricavato era a favore di Ludmila Bazhenova e di suo nipote Danil. Entrambi sono rifugiati di guerra da Donetsk (Ucraina orientale), città occupata da separatisti filo-russi.

Fino alla fine di ottobre, entrambi sono stati aiutati dalla Caritas di Dnipro. Questa organizzazione umanitaria ci ha trasmesso questa difficile situazione, a metà ottobre, dalla settantenne nonna Ludmila e da suo nipote Danil, che ha dodici anni. Entrambi sono fuggiti da Donetsk nel 2017 perché la situazione familiare era diventata insostenibile per la nonna e il bambino.
La madre di Danil ha dato alla luce un bambino handicappato nel 2014 durante i bombardamenti. Il padre, non il padre naturale di Danil, fu mandato in prigione dove fu torturato per mesi dai separatisti. Durante i lavori forzati all’aria aperta riuscì a fuggire e tornò in segreto in famiglia. Ma, è diventato così mentalmente instabile che ha costantemente picchiato Danil. La nonna non sopportava più questa difficile situazione e, non avendo trovato aiuto nella zona occupata, decise di fuggire con il nipote. Sono fuggiti senza problemi attraverso campi minati non sorvegliati, in Ucraina libera e in sicurezza e hanno raggiunto la città di Dnipro. Continue reading “Vendita di torte al Lycée de Garçons di Esch-sur-Alzette a favore dei profughi di guerra Ludmila e Danil”

Conferenze / dibattiti / testimonianze

Il mantenimento della pace in Europa tra ideale e realtà

Invito

Sabato 9 novembre dalle 10.00 alle 12.00
al Creative Hub 1535° a Differdange (115 rue Emile Mark), Lussemburgo

Invitiamo tutti i nostri membri e tutti gli interessati ad assistere alla conferenza seguita da un dibattito politico, sabato 9 novembre 2019 a Differdange al 1535°, in Lussemburgo.

Un esperto nell’ambito della ricerca su pace e conflitti in Europa, il prof. Dr. Bruno Schoch, Senior Researcher al Leibniz-Institut Hessische Stiftung Friedens- und Konfliktforschung di Francoforte sul Meno, terrà una conferenza in tedesco sulla tematica “Gesamteuropäische Friedensordnung zwischen Idee und Realität” (Il mantenimento della pace in Europa tra ideale e realtà).

Sono stati invitati a partecipare alla conferenza e al dibattito rappresentanti dei partiti politici della Camera dei Deputati del Lussemburgo e rappresentanti di partiti politici tedeschi. Continue reading “Il mantenimento della pace in Europa tra ideale e realtà”

Azioni di sostegno all’Ucraina

Nuovo appello a sostenere Lev Borodin

Sabato 17 et domenica 18 agosto, siamo stati al Santuario San Pasquale Baylòn a Ostra Vetere nelle Marche, dove in tutte le messe abbiamo ringraziato tutta la comunità per le offerte dell’anno passato che hanno permesso a Lev Borodin di frequentare il primo anno di studi informatici all’università di Kyiv. Abbiamo di nuovo spiegato i motivi che ci spingono, in quanto associazione “Ad pacem servandam”, ad aiutare questo giovane. Lev ha scritto una lettera alla comunità nella quale ringrazia con tutto il cuore tutti quelli che lo sostengono. Alcuni passaggi della lettera sono stati citati durante le messe.
Con l’accordo e il sostegno dei padri francescani del Santuario, abbiamo rinnovato il nostro appello a sostenere Lev, rifugiato da Donetsk a Kyiv, e finanziare gli studi universitari del prossimo anno accademico. Grazie al nostro appello abbiamo riscosso la somma di 1065 €.